INFOchatta su whatsapp
 

3493856574 ore 9:30 - 18:00

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
A+ A A-

Content Marketing: i contenuti creano valore e relazioni con i clienti

Una strategia di content marketing, se ben ponderata, permette, attraverso la divulgazione di contenuti di qualità e personalizzati per i target di riferimento, di attirare utenti profilati sul proprio sito e costruire relazioni durature per incrementare il numero di contatti. Vediamo insieme come si organizza una strategia di content marketing.

Il content marketing si focalizza sulla creazione di contenuti, sia di testo sia mutimediali, di qualità, cioè informativi, interessanti e stimolanti tanto da attirare gli utenti nel proprio sito web. Lo scopo del content marketing non è generare direttamente una vendita, quanto piuttosto dare al potenziale cliente le informazioni che gli/le interessano per conquistare la sua fiducia e successivamente farsi contattare.

Come si organizza una strategia di content marketing?

Una strategia di marketing basata sui contenuti, per ottenere lead qualificate e interessanti per la propria attività, deve seguire le seguenti fasi:

  • Pianificazione: in questa fase occorre definire gli obiettivi che si desidera raggiungere e studiare il mercato per intercettare i target a cui rivolgersi (buyer personas);
  • Ideazione e creazione di contenuti personalizzati: bisogna identificare le tipologie di contenuti che possono maggiormente coinvolgere i pubblici di riferimento e attirarli verso il proprio business, perché, adattando le informazioni che pubblichiamo online con gli interessi dei nostri target, si attrae verso il proprio sito traffico di qualità, cioè profilato, quindi più rilevante rispetto agli obiettivi preposti;
  • Distribuzione dei contenuti: dopo essere stati creati e aver verificato che siano fruibili da ogni device, i contenuti devono essere condivisi sui canali social maggiormente frequentati dalla propria audience e su quelli più idonei alla tipologia di contenuto che si sta divulgando;
  • Fidelizzazione: una volta catturata l'attenzione del potenziale cliente è necessario fare in modo che continui a trovare interessante il nostro sito. Per fidelizzare gli utenti e, soprattutto, trasformarli in promoter è indispensabile seguitare ad offrire contenuti interessanti.

Perché utilizzare i contenuti in una strategia di marketing?

Con l'avvento di internet si è assistito a un'evoluzione del processo di acquisto, perché la maggior parte delle decisioni avviene online. I consumatori dopo aver ricevuto un stimolo pubblicitario, cercano maggiori informazioni consultando i motori di ricerca, i blog e i social network e successivamente decidono se acquistare o meno un prodotto (c.d. ZMOT momento zero della verità). Per attirare potenziali clienti e instaurare con loro una relazione duratura diventa fondamentale conquistare la loro attenzione, nel momento in cui compiono le ricerche su internet, proponendo contenuti che ne intercettano le esigenze informative e che siano in grado di aiutarli a compiere una scelta.

Leggi anche: l'importanza di pubblicare contenuti di qualità per il posizionamento sui motori di ricerca

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna