INFOchatta su whatsapp
 

3493856574 ore 9:30 - 18:00

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
A+ A A-

Lavorare come traduttore web

Cosa fa e come si diventa Traduttore Web

Il traduttore web è un professionista che, oltre ad avere le necessarie competenze linguistiche per convertire un testo da una lingua ad un'altra, sa anche usare le tecniche di localizzazione dei siti su internet, conosce il funzionamento dei motori di ricerca internazionali per posizionare i contenuti ed è in grado di promuoverli. Se vuoi lavorare come traduttore per il web, conoscere ed utilizzare gli strumenti e le tecniche per la localizzazione, il posizionamento e la promozione di un sito aumenta il valore del tuo lavoro, accrescendo la tua professionalità. Inoltre, sapere come promuovere contenuti su internet può esserti utile anche per farti conoscere e acquisire nuovi clienti. Come si diventa traduttore web?

Le skill del traduttore web

La globalizzazione e la diffusione dell'e-commerce rappresentano una grossa opportunità per il business, ma per internazionalizzare un'azienda è necessario sapere come vanno presentati e promossi su internet prodotti e servizi nei mercati esteri. Per farsi conoscere all'estero attraverso il web e farsi contattare da potenziali clienti le aziende hanno, quindi, bisogno di professionisti in grado non solo di tradurre il loro sito dal punto di vista strettamente linguistico, ma di attuare una strategia di localizzazione.
 
Localizzare un sito significa adattare un contenuto, testuale e grafico, al sistema culturale del paese di destinazione. Nella localizzazione si traduce tutto quanto è traducibile in un sito web. Dall'interfaccia alla documentazione, dalla struttura delle pagine agli elementi grafici: si tratta di una trasposizione a 360°, che richiede diverse competenze, anche tecniche. Chi traduce sa che è necessario documentarsi sul tema trattato, a prescindere se la traduzione andrà online; meglio ancora se si è "ferrati" sull'argomento. Se, ad esempio, si ha esperienza in un settore specifico, un'idea potrebbe essere quella di capitalizzare quelle competenze, perchè la padronanza della materia è sicuramente un valore aggiunto al momento della conversione.
 
Oltre che documentarsi sul tipo e sulle finalità del contenuto ( informativo, commerciale, etc.) per poterlo rendere nel modo giusto, un traduttore deve anche sapere scrivere per il web. La comunicazione su internet segue regole precise. Le informazioni su un sito sono organizzate in "percorsi" informativi; per guidare il lettore verso il contenuto che gli interessa bisogna saper essere chiari e sintetici e tradurre correttamente le parole chiave che vengono cercate sui motori di ricerca internazionali.
 
Chi traduce per il web deve preoccuparsi anche della visibilità del contenuto, cioè di scriverlo in modo che possa essere trovato dal maggior numero possibile di potenziali clienti. Sono utili competenze SEO (Search Engine Optimization), cioè tecniche da applicare sul contenuto e sul codice della pagina. Bisogna, poi, individuare il motore di ricerca più utilizzato nel paese di destinazione del contenuto: Google è certamente il motore di ricerca più utilizzato al mondo, ma ce ne sono altri, come il cinese Baidu o il russo Yandex.
 
Il traduttore web potrebbe, infine, arricchire ulteriormente il suo profilo professionale affiancando alle competenze indicate anche quelle sulla gestione dellle campagne online o il social media marketing. Ad esempio, Adwords di Google, Facebook Ads oppure Linkedin Ads sono un valido aiuto per aumentare la visibilità di un sito. Il traduttore web che conosce questi strumenti può utilizzarli non solo per promuovere i siti che traduce, ma anche per proporsi al meglio su internet per pubblicizzare il suo lavoro e trovare nuovi clienti.

Come si diventa traduttore web?

Per traduttori che vogliono specializzarsi nella traduzione e localizzazione di contenuti web e cominciare a lavorare su Internet, il Corso in web marketing e tecniche di localizzazione per traduttori, insegna come tradurre e localizzare siti web, come ottimizzarli per il posizionamento sui motori di ricerca, anche internazionali, e come si gestisce e si promuove un sito tradotto utilizzando gli strumenti del web marketing. Vedrai anche come promuovere e dare visibilità alla tua attività su Internet. Il corso ha una durata di 40 ore totali e si svolge a Roma nelle aule del nostro Centro di Formazione (è disponibile anche nella versione on-line su piattaforma e-learning). Se vuoi saperne contattaci utilizzando il form o chiamaci!

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Nascondi commenti

Commenti  

# Federica 2018-02-19 17:48
Salve,
Vorrei ricevere ultieriori informazioni circa il vostro Corso in web marketing e tecniche di localizzazione per traduttori, orari delle lezioni, prezzi e cosi via.
Cordialmente

Federica Saccucci
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Alta Formazione Pratica by Sweb 2018-02-21 09:31
Buongiorno Federica,
ieri hai ricevuto la nostra e-mail con le info sul Corso Web Training per Traduttori. Per approfondire meglio, la nostra responsabile della conulenza didattica è a tua disposizione al 3493856574.
Saluti! A presto!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione